Velia Festival
Casal Velino Marina (SA) – Porto Turistico
Giovedì 14 agosto 2025, ore 21.30
ORCHESTRA FILARMONICA PUGLIESE
SHIRAN WANG, pianoforte
RAFFAELE D’ANGELO, pianoforte
FAUSTO FUNGAROLI, direttore
PROGRAMMA
GIOACCHINO ROSSINI
Overture L’italiana in Algeri
PETR ILIC ČAJKOVSKIJ
Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in Si bemolle minore op.23
– Allegro non troppo e molto maestoso. Allegro con spirito
– Andantino semplice
– Allegro con fuoco
Intervallo
GIOACCHINO ROSSINI
Overture il Barbiere di Siviglia
SERGEJ RACHMANINOFF
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Do minore op 18
– Moderato
– Adagio sostenuto
– Allegro scherzando
Per info sulle modalità di ingresso al concerto:
veliaclassica1@gmail.com
cell: + 39 392 6834669
ORCHESTRA FILARMONICA PUGLIESE
L’Orchestra Filarmonica Pugliese, nata a Molfetta (Bari) dalla volontà di un gruppo di musicisti da tempo attivi sul territorio in ambito solistico, orchestrale e didattico, racchiude molte delle migliori giovani individualità provenienti da tutta la Puglia.
Costituita nel 2013, oggi è riconosciuta dal Ministero della Cultura come un’Orchestra Territoriale. Patrocinata dalla Regione Puglia si è esibita nei più importanti teatri e luoghi di interesse culturale d’Italia, per farsi particolarmente apprezzare al Teatro Argentina e al Teatro Greco di Roma nel 2019 e nel 2021. Nel novembre 2023, il tour denominato ‘Road to Salisburgo’ la porta a esibirsi presso il Teatro Maria Caniglia di Sulmona (dove, nel mese di ottobre dello stesso anno, OFP è l’orchestra in scena per la 37° edizione del Concorso Internazionale di Canto), presso il Petruzzelli di Bari e presso il Teatro Signorelli di Cortona, prima di eseguire i due concerti, a cui l’intera tournée deve il nome, presso la Großer Saal Mozarteum di Salisburgo, tra le concert hall più importanti al mondo e tempio della musica classica dedicato al genio di Mozart. Nell’agosto 2024, ha aperto ufficialmente la diciottesima edizione dell’Epidaurus Cavtat Festival, a Dubrovnik in Croazia. La compagine pugliese è stata, infatti, invitata a esibirsi per il gala inaugurale di quella che, per i croati, è una vera istituzione musicale e artistica. Nel dicembre dello stesso anno, è stata l’unica orchestra italiana nella Stagione dei Berliner Philharmoniker esibendosi nella prestigiosa ed inimitabile Philharmonie di Berlino in un programma sinfonico apprezzato dagli oltre mille spettatori presenti.
Per le sue qualità tecniche e artistiche, l’OFP è stata per diversi anni è l’Orchestra della Finale del “Premio Internazionale pianistico Mauro Paolo Monopoli” di Barletta ed attualmente affianca e sostiene l’eccellenza pianistica proveniente da tutto il mondo al concorso “Giovanni Colafenmina” di Acquaviva delle Fonti. Nella stessa città è stata invitata ad inaugurare il Teatro Luciani, nel marzo 2022, dopo una lunga ristrutturazione, con un concerto dedicato ad Antonio Vivaldi.
Ha ricevuto il patrocinio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per il progetto “Gran Galà Beethoven” per la realizzazione del ciclo di concerti per pianoforte e orchestra del genio di Bonn.
La grintosa compagine OFP è stabilmente nei cartelloni dei maggiori Enti e Fondazioni locali, patrocinati dal Ministero della Cultura: CIDIM (Comitato Italiano Nazionale Musica), Teatro Pubblico Pugliese, Società Italiana della Musica da Camera, Sicilia Classica Festival, Associazione Cultura e Musica Curci di Barletta, Camerata Musicale Salentina di Lecce (LE), Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi (BR), Fondazione V.M. Valente di Molfetta (BA), Associazione Auditorium di Castellana Grotte (BA), Associazione “Nino Rota” di Brindisi, FasanoMusica di Fasano (BR), Amici della Musica di Foggia. L’OFP collabora con musicisti del calibro di Giuseppe Gibboni (dal 2022 resident artist OFP), di Corrado Giuffredi, Claudia Lamanna, Daniel Rivera, Bruno Canino, Enrico Pace, Giorgio Mandolesi, Pierluigi Camicia, Maria Pia Piscitelli, Nicola Hansalik Samale, Gudni Emilsson, Evgeny Starodubstev, Anna Geniushene ma anche con artisti di area non classica come Ronn Moss, Stef Burns, Roby Facchinetti, Antonella Ruggero, Andrea Braido, Francesco Giorgino e gli attori comici Gianni Ciardo e Raffaello Tullo.
Nel 2016 incide il primo disco per la Acoustic Sound ed il secondo per la casa discografica DIG l’opera inedita “Svegliare l’aurora” di Silvestro Sabatelli, composta per soli, coro e orchestra, su testi di Don Tonino Bello, tenendone anche la prima esecuzione assoluta ad Alessano (LE), città natale del compianto Vescovo. Nel 2020 è stato pubblicato il CD “Double Concerto” con brani di Nodari, Piazzolla e Bareilles con solisti Giovanna Buccarella (violoncello) e Francesco Diodovich (chitarra), Giovanni Minafra (direttore), per la prestigiosa etichetta Stradivarius, trasmesso nel programma “Primo Movimento” di Radio Rai. Nello stesso anno sono stati pubblicati 2 lavori discografici di esecuzioni live dalla BCM Records. Nel 2023, con solista Luciano Tatantino (violoncello) e direttore Giovanni Rinaldi, viene pubblicato un disco con entrambi i concerti di Franz Joseph Haydn per Movimento Classical.
L’OFP è in prima linea nella realizzazione di eventi benefici in favore di Associazioni ed Enti locali, nazionali ed internazionali, in particolare per la Lega del Filo d’oro, alla quale dedica un attesissimo appuntamento del suo cartellone annuale: il Concerto d’Oro.
Nell’agosto 2019, l’Orchestra Filarmonica Pugliese è stata ideatrice e protagonista dell’evento Sol dell’Alba, il concerto dell’alba più importante di tutta la Costa Adriatica. Il format Sol dell’Alba, realizzato in collaborazione con MAG Communication, dopo lo straordinario successo della edizione pilota, è giunto nel 2024 alla sesta edizione e quella del 2025 è già in programma per il 9 agosto.
Durante il lockdown del 2020 a causa della pandemia da Coronavirus, la OFP è stata la prima orchestra in Puglia a proporre il “Concerto Sinfonico” da remoto e l’evento, divenuto virale, è stato riportato dalle più importanti testate giornalistiche nazionali, per poi essere emulato da centinaia di compagini orchestrali e strumentali su ogni social. Nel 2020 l’OFP è stata la prima orchestra in Italia ad esibirsi live per l’inaugurazione di una discoteca, la storica Divinae Folliae, per oltre 3.000 persone.
Il “Concerto per il Nuovo Anno” del 2021 tenuto dalla OFP per conto del Teatro Pubblico Pugliese al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi ha raggiunto numeri da capogiro, come enorme successo mediatico, superando le 50.000 visualizzazioni solo sui social.
L’OFP si avvale della talentuosa bacchetta di Giovanni Minafra, direttore stabile dell’orchestra sin dalla sua fondazione, e della direzione artistica di Giacomo Piepoli ed è presieduta da Laura Bienna.
Shiran Wang, pianista, conosciuta come la principessa del pianoforte, ha mostrato il suo talento musicale fin dall’infanzia. Ha iniziato a studiare il pianoforte formalmente all’età di quattro anni e ha vinto l’audizione di ingresso alla scuola media annessa al conservatorio centrale all’età di 11 anni. E’ stata la vincitrice di numerosi concorsi come il quarto Concorso Pianistico Internazionale Prokofiev in Ucraina, il settimo Concorso Pianistico Giovanile Arthur Rubinstein in Polonia e il quarto Concorso Pianistico Internazionale Rachmaninoff a Mosca.
Si è laureata presso il conservatorio centrale di musica nel 2009. Ha studiato in Cina con importanti maestri tra cui Huifang Ye, Xinning Zhang e Igor Demchenkov, ed inoltre in Canada con il famoso pianista Dang Thai Son (medaglia d’oro, 1980 Chopin Piano Competition). Dal 2010 al 2015 è volata in Italia ogni mese per studiare alla prestigiosa Lake Como Piano Academy. Ha studiato inoltre, con Tsong Fu, Dmitri Bashkirov e William Grant Nabore.
A partire dal 2011, Shiran Wang è stata molto attiva a livello internazionale esibendosi in Europa, in America e Russia suonando in sale prestigiose tra cui Carnegie Hall di New York City, Musikverein Golden Hall di Vienna, Berlin Philharmonic Hall, Mozart Hall di Salisburgo e tante altre. Ha suonato con il famoso violoncellista Mischa Maisky ed ha collaborato con molte orchestre in tutto il mondo come la Vienna Symphony Orchestra, la Berlin Symphony Orchestra, la Royal Philharmonic Orchestra, la Germany Stuttggart Philharmonic Orchestra, l’Egyptian Philharmonic Orchestra e tante altre. Ha registrato con importanti etichette discografiche come la China Record Group, Sony, DG e l’Universal Music Group.
Tra le recensioni più belle vi è quella del produttore Max Wilcox della RCA Records e del pianista Arthur Rubinstein, il quale ha affermato che shiran Wang è il prossimo Arthur Rubinstein.
Dopo il suo recital da solista alla Carnegie Hall, la New York Classical Review ha commentato “…. Ha una presentazione musicale eccezionale, la sua musica ha toccato il cuore di ogni pubblico…”
Raffaele D’Angelo. Classe ‘99, tra i migliori pianisti, della sua generazione, si laurea con lode e menzione presso il Conservatorio di musica “G. da Venosa” di Potenza sotto la guida del M° Marco Schiavo e si perfeziona presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola con i Maestri Ingrid Fliter e Alessandro Taverna dove consegue anche la Laurea Magistrale in Musicologia e Beni musicali.
Tiene recital pianistici, concerti di musica da camera (è un componente stabile del Trio Beethoven e dell’Ensemble Shahrazād) e concerti con orchestre nazionali e internazionali per importanti e storiche stagioni concertistiche e in importanti sale e teatri come il Mozarteum (Großer Saal), l’Auditorio Nacional de musica di Madrid, il Rudolfinum di Praga, la Berliner Philarmonie, la Kazakh Central Concert Hall, La Bulgaria Chamber Hall, il National Opera & Ballet di Skopje, il Teatro di Bibiena di Mantova,. Ha collaborato con importanti e rinomati direttori d’orchestra e solisti come Bruno Canino, Uto Ughi, i Professori d’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, Gudni Emilsson, Evgeny Bushkov, Claude Villaret, e con attori del panorama nazionale ed internazionale del calibro di Michele Placido o Paolo Conticini.
È stato membro del Consiglio di amministrazione del Conservatorio di musica “G. da Venosa” e dell’Università degli studi della Basilicata. È Presidente e Direttore artistico della Società dei concerti della Basilicata, con la quale si impegna per la diffusione e la promozione della musica colta su tutto il territorio nazionale e, in particolare, in Basilicata.
Fausto Fungaroli è un talentoso e prestigioso direttore d’ orchestra italiano, la cui carriera è caratterizzata da un impegno costante e una profonda dedizione alla musica classica. Attraverso i numerosi successi ottenuti con i suoi concerti e ambiziosi progetti, è riuscito a conquistarsi una posizione di grande rilievo nel panorama musicale europeo e mondiale. La sua versatilità nell’interpretare opere di grandi compositori lo ha portato a dirigere rinomate orchestre internazionali, tra cui l’ “Elbphilharmonie Orchester” di Amburgo, una delle orchestre tedesche più celebri; Così come i “Berliner Symphoniker”, che vantano una lunga storia di eccellenza musicale. Inoltre, ha collaborato con la “Deutsches Kammerorchester” di Berlino, l’ “Ensemble Resonanz” di Amburgo, il “Bach Collegium e i Gächinger Kantorei” di Stoccarda, evidenziando la sua capacità di lavorare in contesti artistici vari.
Fungaroli ha ampliato il suo campo di attività professionale dirigendo in più occasioni l’Orchestra da Camera di Stato del Kazakistan, la Filarmonica Pugliese e la Mitteleuropa Orchestra del Friuli Venezia Giulia, dimostrando così la sua inclinazione a collaborare con istituzioni musicali di diversi paesi. Le sue collaborazioni non si limitano solo a orchestre, ma si estendono anche a solisti di grande calibro e fama mondiale, come Karl Leister, il leggendario primo clarinetto dei Berliner Philharmoniker; Vadym Kholodenko, un pianista di fama internazionale, e Narek Hakhnazaryan, un violoncellista armeno dal talento eccezionale vincitore del Concorso Tchaikovsky nel 2011. Fungaroli ha anche avuto il privilegio di lavorare con artisti come David Orlowsky, Gaspare Buonomano, Marco Schiavo, Sergio Marchegiani, Guillaume Couloumy, Alessandra Rezza, Maria Grazia Schiavo, Aiman Mussakhajayeva, Conchita Wurst e Karen Devroop, il che evidenzia la sua versatilità e apertura verso diversi generi musicali.
La carriera di Fungaroli è stata ulteriormente arricchita dalla sua esperienza come direttore ospite della JOVE “Orchestra Giovanile di Castellón” in Spagna. Il suo percorso artistico e professionale continua con il ruolo di direttore principale dell’ Orchestra Giovanile Statale di Amburgo “Landesjugendorchester” dal 2009 al 2015, e con la posizione di direttore artistico dell’ Orchestra dell’Università di Lübeck dal 2011 al 2020, durante il quale ha avuto l’opportunità di scoprire e formare nuovi giovani talenti. Fungaroli ha avuto l’onore di assistere alcuni Maestri leggendari della direzione d’ orchestra, come Christoph von Dohnányi, Michael Gielen, Helmuth Rilling e Aldo Ceccato.
Le sue esibizioni si sono svolte nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, come la “Leizshalle” di Amburgo, la “Herkulessaal” di Monaco di Baviera, la “Philharmonie” e il “Konzerthaus” di Berlino, la “Liederhalle” di Stoccarda, l’Auditorium e il Palazzo dei Congressi di Castellón, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Verdi di Salerno, la Sala Filarmonica “Shostakovich” di San Pietroburgo, la “Central Concert Hall” e l’ “Astana Ballet” in Kazakistan.
Tra il 2019 e il 2022, ha ricoperto il ruolo di “Primo Direttore Ospite” dei Berliner Symphoniker, una posizione rispettata che ha ulteriormente consolidato la sua reputazione e status nel mondo della musica classica internazionale. Con ogni concerto, ogni nuova collaborazione e ogni esperienza formativa, Fausto Fungaroli continua a lasciare un’impronta indelebile nel panorama musicale contemporaneo, arricchendo continuamente la sua già vasta esperienza.