Velia Festival
Ascea Marina (SA) – Fondazione Alario
Sabato 23 agosto 2025, ore 21.30
ALEXANDER HÜLSHOFF, violoncello
IEVGENIIA IERMACHKOVA, pianoforte
PROGRAMMA
ROBERT SCHUMANN
Fantasiestücke, Op. 73
– Zart und mit Ausdruck
– Lebhaft, leicht
– Rasch, mit Feuer
GIOACHINO ROSSINI
Une larme
LUDWIG VAN BEETHOVEN
12 Variazioni in Fa maggiore su “Ein Mädchen oder Weibchen”, dal Flauto Magico, Op. 66
WOLFGANG AMADEUS MOZART
“Haffner” Rondo
GABRIEL FAURÉ
Élégie, Op. 24
FRANÇOIS FRANCOEUR
Allegro vivo
ANTONÍN DVOŘÁK
Rondo
FRÉDÉRIC CHOPIN
Introduction and Polonaise brillante, Op. 3
Per info sulle modalità di ingresso al concerto:
veliaclassica1@gmail.com
cell: + 39 392 6834669
DUO HÜLSHOFF-IERMACHKOVA
Alexander Hülshoff si è affermato negli ultimi anni come uno dei violoncellisti più noti a livello internazionale. Le sue interpretazioni spiccano per la qualità espressiva e per un inconfondibile tono lirico e caldo, molto apprezzato dal pubblico e dai suoi partner musicali. È regolarmente ospite come solista di importanti orchestre internazionali tra cui German Radio Philarmonic, Filarmonica di Stato della Germania, Filarmonica Ceca di Brno, Nuova Filarmonica di Westfalia, Cordoba Symphony Orchestra, Salta Symphony Orchestra, Tel Aviv Soloist Ensemble e Limburg Symphony Orchestra di Maastricht. La musica cameristica occupa un ruolo molto importante nella sua attività. Si è esibito con il Bamberg Trio e con musicisti come Friedemann Eichhorn, Hagai Shaham, Vadim Gluzman, Fine Arts Quartett, Gil Sharon, Rainer Honeck, Boris Garlitsky, Andreas Frölich, Patricia Pagny e Roland Krüger, suonando in prestigiose sale da concerto tra cui la Filarmonica di Berlino, il Concertgebouw di Amsterdam e la Wigmore Hall di Londra. È stato ospite dello Schleswig Holstein Festival, al Festival Enescu, al Kfar Blum in Israele e al Festival Amadeo. Le tournée di concerti lo portano regolarmente in tutta Europa, nel vicino, Medio ed Estremo Oriente così come in Nord e Sud America. I numerosi CD testimoniano l’ampiezza del suo repertorio e comprendono, tra le altre, opere di Brahms, Beethoven, Schubert, Shostakovich, Bloch e Servais incise per le etichette Novalis, Naxos, Musicaphon, Brillant e VDM. Si occupa anche del recupero di tesori musicali dimenticati o perduti, come il Concerto per violoncello di Friedrich Gernsheim e le opere di Robert Kahn e François Adrien Servais. Alexander Hülshoff ha studiato con Maestri come Martin Ostertag e Lynn Harrell ed è stato professore di violoncello all’Università di Arte di Folkwang. Oggi vive a Colonia.
La pianista Ievgeniia Iermachkova, nata in Crimea, ha completato con successo l’Accademia Nazionale di Musica Ucraina e ha poi completato il “Master of Music Professional Performance” con il Prof. Hisako Kawamura e il “Master of Music Duo for Pianists / Instrumental” nella classe di Evgeny Sinaiski presso l’Università delle Arti Folkwang.
Ha vinto numerosi concorsi, tra cui il Concorso di Musica da Camera Maria Yudina di San Pietroburgo nel 2009 (1° premio), il Concorso Pianistico Internazionale di Roma nel 2010 (2° premio), il Concorso Pianistico Ucraino “Arte del XXI Secolo” nel 2011 (1° premio) e il Concorso Alexander Scriabin nel 2016 (3° premio). Più recentemente, ha vinto il Premio Speciale Dr. Alfred Hoff per la Promozione dei Giovani Pianisti al Premio Folkwang 2019.
Ha partecipato attivamente all’Accademia per Giovani Yuri Bashmet di Minsk (2009), all’Emil Gilels Foundation Festival di Friburgo (2012), all’Accademia Pianistica Internazionale di Friburgo (2014), al Beethoven@home – Next Generation (Bonn, 2015) e alla Maratona Pianistica del Ruhr Piano Festival (2015 e 2017).
Ha inoltre frequentato diverse masterclass tenute da illustri docenti come Dmitri Baschkirow, Lilya Zilberstein, Robert D. Levin, Christopher Elton, Michel Dalberto, Bernd Glemser e Imogen Cooper.
Dal 2018 è docente presso l’Accademia Musicale Internazionale Anton Rubinstein di Düsseldorf e dal 2022 è docente di accompagnamento presso la Folkwang University of the Arts.