Tra i nomi più prestigiosi che hanno calcato il palco del Velia Festival ricordiamo: Uto Ughi, Katia Ricciarelli, Maria Agresta, Bruno Canino, la Berliner Symphoniker, l’Orchestra dei Professori del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra Filarmonica di Baku, la Tokyo Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di San Luis Potosí, l’Orchestra Sinfonica della Radio di Kiev, l’Orchestra Sinfonica di Mosca, oltre a grandi protagonisti del teatro e della recitazione come Michele Placido, Arnoldo Foà e Maurizio Casagrande.
Velia Festival non si è fermato ai confini del territorio cilentano: dal 2006, il festival è stato presentato in alcune delle più importanti sale da concerto del mondo, portando il nome di Velia e del Cilento su palcoscenici internazionali di prestigio come: la Carnegie Hall di New York (I. Stern Auditorium, Zankel Hall, Weill Recital Hall), la Filarmonica di Berlino, il Musikverein di Vienna, il Mozarteum di Salisburgo, la Beethoven Haus di Bonn, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, il Rudolfinum di Praga. Ogni evento all’estero ha suscitato grande interesse, diventando un’occasione importante di promozione culturale per il territorio di Velia e del Cilento e rappresenta un ponte tra culture diverse, un’occasione per scoprire nuovi talenti e lasciarsi sorprendere da progetti artistici unici.
Un festival che ogni anno rinnova il proprio impegno verso la qualità, l’accoglienza e la bellezza. Valorizzare la musica, il territorio e il dialogo tra culture è l’obiettivo che guida ogni anno il festival nella realizzazione di un programma capace di sorprendere e lasciare un segno.